Attenzione agli avvisi di convocazione: se la firma è falsa, la delibera è nulla!

Convocazione assemblea condominiale: firma falsa sull’avviso di ricevimento porta all’annullamento della delibera.
L'importanza della corretta convocazione delle assemblee condominiali

Non è raro che gli avvisi di convocazione delle assemblee condominiali inviati a mezzo raccomandata non raggiungano il destinatario. Eppure, la corretta comunicazione dell'avviso è un passaggio fondamentale per la validità delle delibere assembleari.

Secondo quanto stabilito dall'art. 1136, comma 6, c.c., l'avviso di convocazione deve contenere l'ordine del giorno, il luogo, la data e l'ora della riunione, e deve essere trasmesso almeno cinque giorni prima della data fissata per l'assemblea mediante raccomandata, PEC, fax o consegna a mano.

Ma cosa succede se la firma sull'avviso di ricevimento della raccomandata risulta falsa? Una recente sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (n. 550 del 17 febbraio 2025) ha affrontato proprio questa problematica, portando all'annullamento di una delibera condominiale.

Firma falsa sull'avviso di ricevimento: delibera annullata!

Il caso esaminato riguarda una condomina che ha impugnato la delibera assembleare del 18 ottobre 2022, affermando di non essere stata validamente convocata. La donna ha scoperto l'esistenza dell'assemblea solo in un secondo momento, tramite una PEC inviata dall'amministratrice al suo avvocato.

Durante il procedimento giudiziario, è emerso che la raccomandata con l'avviso di convocazione riportava una firma che non apparteneva alla condomina. Per questo motivo, il Tribunale ha disposto una perizia grafologica, la quale ha confermato che la firma sull'avviso di ricevimento non era riconducibile alla donna.

Di conseguenza, il giudice ha annullato la delibera assembleare, riconoscendo la mancata regolare convocazione dell'attrice.

Le implicazioni legali della firma falsa su un avviso di ricevimento

La sentenza sottolinea un aspetto cruciale del diritto condominiale: la corretta convocazione dell'assemblea è un requisito essenziale per la validità delle delibere. Se un condomino non riceve regolarmente l'avviso di convocazione, può impugnare la delibera e ottenerne l'annullamento.

In generale, nelle notifiche postali l'avviso di ricevimento ha valore probatorio fino a querela di falso. Tuttavia, nelle convocazioni condominiali non si applicano le stesse regole delle notificazioni di atti giudiziari, e quindi il condomino può disconoscere la firma senza dover necessariamente proporre una querela di falso.

La sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere conferma che, se la firma sull'avviso di ricevimento è falsa, la convocazione è irregolare e la delibera può essere annullata.

Quando una delibera condominiale può essere annullata?

Secondo la giurisprudenza, sono annullabili le delibere condominiali che presentano:

  • Vizi relativi alla regolare costituzione dell'assemblea

  • Adozione con maggioranza inferiore a quella prevista dalla legge o dal regolamento

  • Violazioni di prescrizioni legali, regolamentari o convenzionali relative alla convocazione

  • Irregolarità nel procedimento di informazione e comunicazione ai condomini

  • Violazione delle norme che richiedono maggioranze qualificate

Tuttavia, se un condomino partecipa all'assemblea senza contestare la mancata convocazione, si forma un'acquiescenza sanante, rendendo impossibile l'impugnazione della delibera (Trib. Latina, 21 maggio 2024, n. 1107).

Conclusione: attenzione alle irregolarità nelle convocazioni!

La sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere rappresenta un precedente importante per i condomini che sospettano irregolarità nella convocazione delle assemblee. Se la firma sull'avviso di ricevimento è falsa, la delibera può essere impugnata e annullata.

Per evitare problematiche di questo tipo, è fondamentale che gli amministratori di condominio rispettino scrupolosamente le modalità di convocazione previste dalla legge, utilizzando strumenti tracciabili come la PEC e assicurandosi che ogni condomino riceva regolarmente l'avviso.

Se sospetti irregolarità nella convocazione di un'assemblea condominiale, contattaci!


CONTATTA L'AVV. AMARANTO PER SOTTOPORRE IL TUO CASO
FISSA UN APPUNTAMENTO E CHIEDI UNA CONSULENZA 

 3669141424 - 3383470581

0 Commenti