Assicurazione Fabbricati e Danni da Infiltrazioni: Quando l'Indennizzo Viene Negato?
Le polizze globali fabbricati civili rappresentano una tutela essenziale per condomini e altre strutture residenziali, proteggendole da eventi imprevisti come incendi, esplosioni e danni da acqua. Tuttavia, non sempre il risarcimento è garantito, specialmente quando subentra la questione della manutenzione negligente delle tubazioni. Una recente sentenza del Tribunale di Lecce (n. 616 del 24/02/2025) ha posto l'accento su questo aspetto, negando l'indennizzo a un condominio per danni da infiltrazioni d'acqua. Scopriamo i dettagli e le implicazioni di questa decisione.
Cosa Copre la Polizza Globale Fabbricati?
Le assicurazioni per fabbricati coprono i danni materiali derivanti da guasti accidentali a impianti idrici, igienici, di riscaldamento e condizionamento, nonché a pluviali e grondaie. Tuttavia, una corretta interpretazione delle clausole contrattuali è cruciale per determinare l'effettiva copertura.
Nel caso specifico, il condominio aveva subito gravi infiltrazioni d'acqua, richiedendo interventi di demolizione e ricostruzione per sostituire le tubazioni compromesse. Nonostante la copertura assicurativa, la compagnia ha negato il risarcimento, sostenendo che l'importo del danno fosse inferiore alla franchigia contrattuale di mille euro. Il condominio ha contestato tale valutazione, ma senza successo.
La Sentenza del Tribunale di Lecce: Perché l'Indennizzo è Stato Negato?
Il Tribunale ha stabilito che la polizza copriva esclusivamente i danni causati da rotture accidentali, escludendo quelli derivanti da traboccamenti, rigurgiti di fognature e spese per la ricerca ed eliminazione delle perdite. La decisione si è basata su documentazione fotografica e perizie, che hanno evidenziato il pessimo stato delle tubazioni dovuto a mancata manutenzione.
Di conseguenza, il giudice ha ritenuto che l'evento non potesse essere considerato accidentale e ha escluso l'operatività della garanzia assicurativa.
Assicurazione e Manutenzione: Chi è Responsabile?
Secondo la giurisprudenza, se la polizza non contiene clausole limitative della responsabilità per negligenza, la copertura resta valida anche in caso di colpa grave. Tuttavia, l'unica eccezione è rappresentata dai danni dolosi, ovvero quelli causati volontariamente dall'assicurato.
Nel caso in esame, la polizza non escludeva esplicitamente i danni derivanti da scarsa manutenzione, il che avrebbe dovuto garantire l'indennizzo. La decisione del Tribunale, quindi, sembra discostarsi da precedenti orientamenti della Corte di Cassazione, secondo cui l'assicurazione copre anche danni colposi, salvo esplicite esclusioni contrattuali.
Come Evitare la Negazione del Risarcimento?
Per evitare contestazioni da parte delle assicurazioni, è fondamentale:
Effettuare regolari manutenzioni delle tubazioni e degli impianti idrici per prevenire il degrado;
Conservare prove documentali (fatture, relazioni tecniche, foto) degli interventi effettuati;
Verificare attentamente le clausole della polizza, assicurandosi che non vi siano limitazioni che possano escludere il risarcimento per danni derivanti da cattiva manutenzione;
Agire tempestivamente in caso di sinistro, coinvolgendo un perito di parte per una valutazione oggettiva dei danni.

0 Commenti