Auto in Degrado nel Cortile Condominiale: Il Giudice Interviene!

Auto in Degrado nel Cortile Condominiale: Il Giudice Interviene!

🚨 Auto Abbandonata nel Parcheggio Condominiale? Ora il Giudice ne Impone la Rimozione Immediata!

Attenzione condomini: parcheggiare un’auto in disuso negli spazi comuni può costare caro. Una recente decisione del Tribunale di Genova ha stabilito un principio fondamentale: l’abbandono prolungato di un veicolo nelle aree condominiali è un abuso e come tale va sanzionato.

📌 Il Caso: Auto in Degrado e Spazi Comuni Bloccati

Tutto è iniziato con una semplice ma fastidiosa situazione: un’auto con le gomme a terra, un vetro rotto e freni fuori uso era da mesi ferma nel parcheggio condominiale. Col tempo, si è persino spostata da sola, invadendo il posto auto accanto.

Nonostante i numerosi solleciti dell’amministratore, il condomino – socio accomandatario di una società intestataria dell’auto – non ha mai risposto, né ha provveduto alla rimozione. Nemmeno una PEC legale è servita a sbloccare la situazione.

⚖️ La Sentenza del Tribunale di Genova

Con l’ordinanza del 13 marzo 2025, il giudice ha accolto il ricorso del condominio, ordinando la rimozione forzata del veicolo entro 7 giorni. In caso di inadempienza, è stata prevista:

  • una penale di 25 euro al giorno per ogni giorno di ritardo;
  • la facoltà per l’amministratore di incaricare un'impresa specializzata alla rimozione a spese del proprietario;
  • il trasferimento del mezzo in un’area pubblica idonea.

La decisione si fonda sull’articolo 1102 del Codice Civile, che regola l’uso delle parti comuni: ogni condomino può farne uso secondo i propri bisogni, ma senza impedire agli altri il pari utilizzo.

🧑‍⚖️ Un’Occupazione che Diventa Abuso

Quando un’auto resta abbandonata troppo a lungo in un’area comune, si concretizza un uso esclusivo e arbitrario, vietato dalla legge e sanzionabile. La Cassazione (sent. n. 3640/2004) ha confermato che questo comportamento rappresenta uno spoglio del diritto degli altri condomini, lesivo della convivenza civile e della destinazione d’uso dello spazio.

E attenzione: la morosità nelle spese condominiali da parte dell’occupante abusivo ha ulteriormente aggravato la sua posizione, rendendo più solida la decisione del giudice.

📚 Regole Chiare nel Regolamento Condominiale

Prevenire è meglio che litigare. Il regolamento condominiale può (e dovrebbe) prevedere:

  • il divieto di abbandono o deposito di veicoli inutilizzati;
  • l’obbligo di comunicare tempestivamente ogni uso anomalo degli spazi comuni;
  • sanzioni pecuniarie tra 200 e 800 euro per chi viola le regole (art. 70 disp. att. c.c.).

Ma attenzione: le sanzioni diverse da quelle pecuniarie, come la rimozione coatta dell’auto da parte del condominio senza autorizzazione giudiziale, non sono ammesse (Cass. civ., Sez. II, n. 820/2014).

✅ Cosa Può Fare l’Amministratore?

L’amministratore ha tutti gli strumenti per tutelare i diritti dei condomini:

  • avviare una diffida formale al responsabile;
  • coinvolgere un legale per azioni giudiziali;
  • agire in via d’urgenza per tutelare l’uso corretto degli spazi.

Con la giusta documentazione e un regolamento chiaro, anche situazioni complesse come queste possono essere risolte efficacemente.

💼 Hai una situazione simile nel tuo condominio?

Contattaci per una consulenza legale personalizzata. Il nostro studio è pronto ad assisterti nella tutela dei tuoi diritti condominiali, anche nei casi più spinosi.


CONTATTA L'AVV. AMARANTO PER SOTTOPORRE IL TUO CASO
FISSA UN APPUNTAMENTO E CHIEDI UNA CONSULENZA 

 3669141424 - 3383470581

0 Commenti