Gestione delle Morosità in Condominio: Cosa Fare se l’Amministratore non Agisce
La gestione delle morosità condominiali è uno dei problemi più frequenti e delicati che possono emergere all’interno di un condominio. Quando alcuni condomini non pagano le spese comuni, l’equilibrio finanziario dell’intero edificio rischia di essere compromesso, con conseguenze che spesso ricadono sui condomini in regola con i pagamenti.
Se l’amministratore non interviene tempestivamente per recuperare i crediti, i condomini non morosi hanno il diritto di richiedere trasparenza e di pretendere che vengano intraprese le azioni necessarie.
Cosa Prevede la Legge per il Recupero delle Morosità Condominiali?
Secondo l’articolo 1130 del Codice Civile, l’amministratore ha il compito di riscuotere i contributi condominiali e di agire per il recupero delle somme non pagate, anche attraverso azioni legali come il decreto ingiuntivo.
Se l’amministratore è inerte, il rischio è che trascorrano i termini per richiedere il recupero delle somme, rendendo impossibile recuperare i crediti e lasciando il costo delle spese insolute a carico degli altri condomini.
Quando Agire contro l’Amministratore?
Se la situazione si protrae per anni e l’amministratore non dimostra di aver adottato misure concrete (come ingiunzioni di pagamento, pignoramenti o altre azioni esecutive), i condomini non morosi possono:
• Richiedere un’assemblea straordinaria: per ottenere chiarezza sulla gestione delle morosità e verificare l’effettiva attività dell’amministratore.
• Diffidare l’amministratore: invitandolo formalmente a intraprendere tutte le azioni necessarie al recupero delle somme.
• Agire per la revoca dell’amministratore: se l’inerzia dell’amministratore risulta comprovata, è possibile richiedere la sua revoca per gravi irregolarità (art. 1129 c.c.).
Perché è Importante Agire Tempestivamente?
La legge prevede termini precisi per l’avvio delle azioni di recupero crediti. Se questi vengono superati, le somme non possono più essere richieste, aggravando ulteriormente il peso finanziario sui condomini virtuosi.
Inoltre, prolungare la situazione per anni potrebbe configurare una responsabilità dell’amministratore per inadempimento dei suoi obblighi.
Cosa Possiamo Fare per Aiutarti?
Presso il nostro Studio legale, offriamo assistenza ai condomini non morosi per:
• Verificare l’effettiva gestione delle morosità da parte dell’amministratore.
• Predisporre richieste formali o diffide per sollecitare le azioni di recupero.
• Richiedere la convocazione di un’assemblea straordinaria per discutere dell’operato dell’amministratore.
• Agire legalmente per tutelare i tuoi diritti e recuperare le somme dovute.
Hai bisogno di supporto legale per questioni condominiali?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:
- Lavori in Condominio? Scopri le Regole che Nessuno Ti Ha Mai Spiegato! CLICCA QUI
- Rumori Condominiali: Come Difendersi e Ottenere il Risarcimento CLICCA QUI

0 Commenti