Multa per parcheggio irregolare? Ecco quando puoi contestarla

Multa per parcheggio irregolare? Ecco quando puoi contestarla
Multa per parcheggio irregolare? Ecco quando puoi contestarla

Parcheggiare in città è una sfida quotidiana per molti automobilisti italiani: strade congestionate, spazi di sosta limitati e tariffe elevate rendono la ricerca di un posto auto un'impresa complicata. Ma attenzione: non tutte le multe per sosta irregolare sono valide! Se la segnaletica orizzontale non è a norma, puoi contestare la contravvenzione e farla annullare. Scopri come difendere i tuoi diritti!

Quando una multa per parcheggio non è valida?

Molti automobilisti ricevono sanzioni per presunte irregolarità nella sosta, ma in alcuni casi il problema non è dell'automobilista, bensì della segnaletica. Ecco alcuni esempi di situazioni in cui la multa potrebbe essere illegittima:

  • Strisce blu mal posizionate: se il parcheggio è tracciato troppo vicino alle strisce pedonali o in aree non idonee, la multa non è valida.

  • Spazi troppo stretti: secondo il D.P.R. 495/1992, un parcheggio deve essere largo almeno 2,3 metri e lungo 4,5 metri. Se gli stalli sono più piccoli, la contravvenzione può essere contestata.

  • Segnaletica orizzontale sbiadita o assente: se le strisce blu sono illeggibili e non c'è segnaletica verticale a indicare la regolamentazione della sosta, la multa può essere annullata.

Le regole per una sosta corretta

Il Codice della Strada stabilisce norme precise per il parcheggio. Secondo l'art. 157, comma 2:

"Salvo diversa segnalazione, in caso di fermata o di sosta il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia."

Inoltre, nelle strade a senso unico la sosta è consentita anche sul lato sinistro, purché rimanga uno spazio di almeno tre metri per il transito dei veicoli.

Se la segnaletica orizzontale non è conforme alla normativa, potresti trovarti involontariamente in una situazione di irregolarità. In tal caso, hai il diritto di contestare la multa.

Come contestare una multa per parcheggio?

Se ritieni che la sanzione sia ingiusta, puoi impugnarla seguendo questi passi:

  1. Fotografa l'area di sosta: scatta immagini che dimostrino le irregolarità della segnaletica.

  2. Verifica le normative locali: alcuni Comuni adottano regolamenti specifici, quindi consulta il sito del Comune o rivolgiti a un legale.

  3. Presenta ricorso:

    • Al Prefetto, entro 60 giorni dalla notifica della multa.

    • Al Giudice di Pace, entro 30 giorni dalla notifica.

Conclusione

Molte multe per parcheggio irregolare possono essere annullate se la segnaletica non è a norma. Se hai ricevuto una contravvenzione ingiusta, raccogli le prove e presenta ricorso. Rivolgiti a un avvocato esperto in diritto stradale per aumentare le possibilità di successo.

CONTATTA L'AVV. AMARANTO PER SOTTOPORRE IL TUO CASO
FISSA UN APPUNTAMENTO E CHIEDI UNA CONSULENZA 

 3669141424 - 3383470581

0 Commenti